Blackberry in questi ultimi tempi ha analizzato il mercato per capire come potesse fare per contrastare il “duo” Apple-Android (Google) che del mercato sono i padroni indiscussi.
Il sistema operativo, Blackberry OS, nonostante vantasse le indubbie caratteristiche che lo hanno reso una scelta obbligata per le aziende quali la sicurezza, ormai risultava obsoleto di fronte alle soluzioni della concorrenza.
L’assenza di uno store simile all’app store o al play store era una grossa mancanza.
Il nuovo Priv è la scomessa dell’azienda canadese, il suo primo smartphone che monterà Android.
Per l’occasione il robottino verde avrà una corazza degna del brand sul quale verrà installato.
Blackberry infatti si è concentrata sulla sicurezza e la privacy: il dispositivo è dotato di un modulo crittografico certificato (FIPS 140-2), un sigillo che svela eventuali manomissioni e il kernel è stato modificato ad hoc per una maggiore sicurezza a basso livello.
Android del resto in quanto a sicurezza aveva fatto passi notevoli nell’ultimo anno: la crittografia infatti era attiva di default su lollipop (sebbene con qualche piccolo problema all’inizio).
Blackberry per l’occasione aggiorna l’app DTEK, compatibile anche con altri smartphone Android, che permette il controllo totale sulle reti interconnesse allo smarphone.
Queste le caratteristiche tecniche:
- Display touchsreen da 5,4 pollici (2560×1440, 540 PPI, AMOLED) protetto da Gorilla Glass 4
- SoC Qualcomm Snapdragon 808
- 3 GB di RAM
- 32 GB di storage espandibili con micro SD
- Fotocamera posteriore ha un sensore BSI da 18 MP con ottica f/2.2, stabilizzazione ottica (OIS), e flash bitonale
- Batteria da 3.410 mAh non estraibile
- OS Android Lollipop 5.1
Come potete notare monta lo Snapdragon 808 anzichè l’810 questo per far fronte alle critiche ricevute dall’ultimo soc Qualcomm per le sue note problematiche con la gestione del calore.
La fotocamera sulla carta dovrebbe essere tra le migliori in circolazione. Lo schermo curvo, davvero molto bello da vedere, è protetto da Gorilla Glass 4 dovrebbe avere caratteristiche tali da resistere ad elevate sollecitazioni. La batteria da 3410 dovrebbe assicurare davvero due giorni pieni di autonomia e tre giorni con un uso moderato.
La tastiera QWERTY è infine la caratteristica simbolo del brand, un must per Blackberry.
Il prezzo di listino è di 780€, in linea con gli altri smartphone di fascia alta.