Dopo mesi di attesa, dopo diverse Developer Preview che ci hanno fatto assaggiare le prime novità eccolo finalmente nella sua versione definitiva.
Il robottino verde giunge alla sua quinta edizione (Android 5.0) in una veste grafica completamente rinnovata, detta Material Design, creando un feeling completamente nuovo per chi era abituato alla precedente esperienza d’uso migliorandola sotto tutti i punti di vista.
Material Design diventa ormai una keyword diffusissima in tutti i blog Android, si sa che l’aspetto grafico – Apple docet – è ciò che fa la differenza, seppur inizialmente.
Il centro notifiche appare rinnovato con le cosiddette notifiche Heads Up che compariranno in un riquadro a schermo sia durante l’uso che nella nuova lock screen.
GoogleNow, l’assistente di Google che durante la giornata ci fornisce utili informazioni, avrà ancora più suggerimenti da darci.
Tutto il parco Google Apps incluso Maps avrà una nuova veste grafica in stile Lollipop.
Ma sotto la scocca, come in una bella macchina da corsa di rispetto, abbiamo un “engine” più efficiente di sempre infatti una delle nuove caratteristiche riguardano proprio il consumo della batteria con una modalità “risparmio energetico” che fa il suo debutto ufficialmente, molti utenti Samsung però la conoscevano già bene.
Google promette maggiore velocità nell’esecuzione di tutto il sistema, meno lag, supporto a nuovi device come la possibilità di utilizzare schede audio esterne (DAC) utile per chi voglia usare il proprio tablet o smartphone per audio editing o semplicemente per un miglior ascolto di brani o quant altro.
Anche la fotocamera è stata aggiornata, con le nuove API 2.0 Google dichiara maggiori performance anche sotto questo aspetto.
Il nuovo sistema operativo è stato sviluppato per funzionare anche su vecchi dispositivi, quindi molti device che stavano per andare in disuso potranno vedersi allungata la vita.
Tirando le somme Android Lollipop risulta essere la versione incrementale più innovativa mai rilasciata da Google con miglioramenti a 360°.
I possessori della serie Nexus vedranno rilasciato l’aggiornamento da subito tramite OTA mentre per tutti gli altri device Android occorrerà ancora un mesetto.
Il famoso Team Cyanogenmod che garantisce il supporto a molti dispositivi datati è già al lavoro alla versione CM12 con Android Lollipop e vedrà la luce entro la fine dell’anno.
Insomma Android Lollipop, quasi, per tutti!