I tempi cambiano ed anche velocemente. Basti pensare che qualche anno fa i ragazzi non aspettavano altro che si facesse pomeriggio per uscire a tirare due calci ad un pallone, e le ragazze erano in trepida attesa dell’ultimo stivale alla moda. Oggi no, non è così. Anche i nostri enti locali, sempre fino a qualche anno fa, provavano ad investire i finanziamenti europei esclusivamente in turismo, cultura, infrastrutture, arte. Oggi no, non è così.
Diciamoci pure la verità, oggi siamo tutti in fermento ed in attesa di più “like” possibili. Non vediamo l’ora di postare foto o commenti ed attendere ansiosamente il click sul tasto mi piace. Non vediamo l’ora di creare pagine per poi cercare l’approvazione dei nostri amici social. Siamo in concorrenza fra noi, sbirciamo invidiosamente le pagine dei nostri amici più cool solo per vedere quanti “like” hanno collezionato.
Dello stesso avviso sarà la regione Campania, la terza più popolata, ma la decima (nel mese di settembre) nella classifica delle regioni con più iscritti fra facebook (4.471) e twitter (9.970). E vedere la Basilicata sesta con 31.099 like su facebook avrà certamente fatto rosicare i campani. Immediata doveva essere la risalita e così è stato. Con un pizzico di furbizia in pochi mesi la regione Campania è riuscita ad arrivare a 29.204 mi piace (19 novembre) fino a toccare nella giornata di oggi, 2 dicembre 2015, quota 55.066. Risultato stratosferico, superare Puglia, Lombardia, Lazio, Veneto e via dicendo non è da tutti, non è per tutti. La classifica è presto risalita.
Come è stato possibile tutto ciò ? che domanda stupida, basta affidare all’agenzia Pomilio Bluum il compito, acquisire fondi europei POIN (programma operativo interregionale) e partire con la campagna “like” e “follower” per la modica cifra complessiva di 15.000 € (così risulta dalla rendicontazione). Bazzecole se si pensa che fino a qualche mese fa i campani erano solamente decimi. Fortunatamente il periodo nero è scampato. Con la speranza, per il bene comune, che le altre regioni accettino la sconfitta e non ricorrano anche loro a questi fondi !!!
A proposito, la regione Calabria ? nella norma, anche qui nelle ultime posizioni con 2.688 “mi piace” ed ultimo aggiornamento risalente al 1 luglio 2015.