La tesi di dottorato del famosissimo scienziato Stephen Hauking è disponibile sul sito dell’Università di Cambridge e si può scaricare gratuitamente. Sempre che si riesca a caricare la pagina.
In onore della Open Access Week, l’Università di Cambridge ha presentato il 23 ottobre la tesi di dottorato di ricerca del 1966, sul suo sito ufficiale. Poco dopo che è stata data la notizia, il sito è andato in crash. Le richieste di visualizzazione e i tentativi di acceso al sito erano così tanti che la pagina web si è bloccata.
“Abbiamo avuto una risposta enorme alla decisione del professor Hawking di rendere la sua tesi di dottorato pubblica e scaricabile, con quasi 60.000 download in meno di 24 ore”, ha dichiarato il portavoce Stuart Roberts. “Di conseguenza, i visitatori del nostro sito di accesso aperto possono trovare che si esegue più lentamente del solito e possono essere temporaneamente non disponibili”.
La tesi intitolata “Properties of Expanding Universes” considera le implicazioni e le conseguenze dell’espansione dell’universo. In una dichiarazione precedente, il celebre ateneo aveva già dichiarato che si trattava del documento più richiesto nel catalogo dai migliori scienziati del mondo.
“È meraviglioso sapere quante persone hanno già dimostrato interesse a scaricare la mia tesi – ha detto Hawking in una dichiarazione prima che il sito si bloccasse – speriamo che non saranno delusi ora che ne hanno finalmente accesso!
Rendendo accessibile la mia tesi di dottorato, spero di ispirare le persone di tutto il mondo a guardare le stelle e non la terra, a chiedersi quale sia il nostro posto nell’universo per cercare di dare senso al cosmo: ovunque nel mondo dovrebbe esserci accesso libero e non ostacolato non solo alla mia ricerca, ma alla ricerca di ogni mente grande e indagatrice attraverso lo spettro della comprensione umana. Ogni generazione – ha concluso il celeberrimo scienziato – si trova sulle spalle di coloro che sono arrivati prima, proprio come faceva un giovane dottorando a Cambridge, ispirato all’opera di Isaac Newton, James Clerk Maxwell e Albert Einstein”.
La vita di Hawking, compresa la sua battaglia con la malattia di Lou Gehrig, è stata rappresentata in un film del 2014, “La Teoria del tutto”, interpretato da Eddie Redmayne.