Sono passati 3 anni dai primi annunci apparsi in rete, adesso dalla teoria e qualche test preliminare siamo passati alla pratica.
Il nuovo modo di concepire la connessione tra modem e pc sta per essere ridefinito o volendo essere più precisi sta per trovare un nuovo “mezzo”, più veloce, green, facilmente accessibile e con zero interferenze.
L’unica barriera sarà la luce, infatti solo dove il fascio luminoso coprirà la zona sarete in grado di captare il segnale.
La luce sarà proprio il mezzo attraverso il quale il vostro dispositivo riceverà i dati.
Il segnale infatti viaggerà attraverso il fascio luminoso anzichè le onde radio delle attuali Wi-fi.
In questo modo saremo in grado di aggirare tutte le problematiche legate alle onde radio in primis le interferenze e quindi sarà possibile l’uso in aereo e negli ospedali.
La possibilità di inviare dati attraverso la luce è una pratica conosciuta da tempo, basta pensare il sistema attraverso il quale il 3D dei proiettori da cinema inviano una fascio di luce impercettibile dall’occhio umano agli occhialini per potersi sincronizzare con le immagini dello schermo e farli attivare (DLP LINK).
Il principio è esattamente lo stesso, i dati vengono inviati sottoforma di impulsi di luce che il nostro occhio non è in grado di percepire.
La luce permetterà inoltre di raggiungere velocità moto elevate, si parla di oltre i 200 gbps!
Quindi un semplice led opportunamente configurato attraverso una centralina sarà in grado di distribuire su diverse frequenze invisibili al nostro occhio fasci di luce che saranno invece captabili da opportuni sensori presenti sulle superifici dei nostri dispositivi che saranno inoltre in grado di emettere impulsi per poter inviare dati in upload.
Siamo di fronte ad una valida alternativa alle reti wifi e alle interferenze elettromagnetiche: ecco che possono diventare una valida soluzione per tutti coloro che accusano disturbi come l’elettrosensibilità.