Il grasso in eccesso rappresenta un pericoloso alleato per lo sviluppo dei tumori.
In particolare, secondo gli scienziati del Centers for Disease Control and Prevention (Cdc), l’obesità è un fattore di rischio per almeno tredici tipi di tumore, quali quello del colon, della mammella, del cervello, il mieloma multiplo, il cancro dell’esofago e quelli di tiroide, vescica, stomaco, fegato, pancreas, reni, ovaie, utero.
A essere più pericoloso per la nostra salute è il grasso viscerale e addominale, situato intorno agli organi centrali come intestino, cuore e fegato. Questi accumuli infatti non costituiscono solo una riserva per l’organismo “da bruciare” in caso di mancanza di energia, ma costituiscono un vero e proprio organo che produce sostanze chimiche che possono avere numerosi effetti biologici.
Secondo gli studiosi il primo passo da compiere è riconoscere obesità come un problema reale di salute non solo estetico. Uno stile di vita più attento associato ad attività fisica sono gli “strumenti” più importanti per tenere a bada il proprio peso e ridurre il rischio di sviluppare la maggior parte dei tumori.