Sempre più persone scelgono il Pilates per allenare corpo e mente e ritrovare la forma fisica. Una disciplina completa che riattiva e tonifica ogni singolo muscolo per raggiungere l’equilibrio psicofisico.
Cos’è il Pilates?
Il Pilates è nato agli inizi del secolo scorso ad opera del tedesco Joseph Pilates che è stato in grado di sperimentare un’efficace metodologia per controllare completamente il corpo con la forza della mente. La salute cagionevole e la debolezza corporea spinsero il giovane Joseph allo studio dell’anatomia del corpo umano per trovare il modo di rinforzare i muscoli e le articolazioni. Forte fu anche l’influenza della filosofia orientale e della meditazione zen.
Diede alla sua metodologia il nome di Contrology, per indicare il controllo della mente sui muscoli. Grande concentrazione e rigore sono i punti cardine di questa disciplina fisioterapica che acquisisce un numero sempre maggiore di adepti che trovano nel Pilates un mezzo per tenersi in forma, correggere la postura e risolvere problemi muscolari e articolari.
Matwork VS Reformer
Sono due gli approcci al Pilates: con o senza l’ausilio di macchinari. In entrambi i casi i benefici non sono messi in discussione. Si tratta di scegliere il tipo di allenamento più idoneo caso per caso. L’ideale sarebbe alternare esercizi a corpo libero, il cosiddetto matwork, all’utilizzo di macchine, in primis il reformer; un attrezzo che si compone di un carrello mobile con un meccanismo di molle e cinghie da attaccare ai piedi e alle gambe.

Gli esercizi sono alquanto impegnativi e mirano all’allungamento e alla tonificazione muscolare, mentre quelli a corpo libero sono più leggeri e alla portata di tutti. Oltre al reformer vi sono anche altri attrezzi tra cui il cadillac, una struttura in legno con un lettino che si basa sull’utilizzo di cinghie ed elastici.
Quali sono i benefici del Pilates?
Sono davvero innumerevoli e l’aspetto più positivo è che non solo giova al benessere fisico risolvendo varie problematiche, ma aiuta anche a rilassarsi e svuotare la mente da pensieri negativi. Durante la lezione, è necessario essere molto concentrati innanzitutto sulla respirazione e contemporaneamente sul controllo dei movimenti. Ne consegue che, se eseguiti correttamente, gli esercizi liberano corpo e mente dallo stress accumulato nel corso della giornata.
Oltre ad apportare benefici all’apparato muscolo scheletrico, in particolar modo alla schiena e al tratto cervicale, il Pilates aiuta molto nel caso di dolori muscolari in genere. È una vera e propria ginnastica posturale con assenza di controindicazioni. Anche in gravidanza, esercizi mirati, aiutano la futura mamma a mantenere una corretta postura quando cambia il baricentro.
E a chi volesse mantenere la linea, il Pilates è un’idonea soluzione per perdere peso. Se ci si dedica con costanza, determinazione e lavoro intenso fa dimagrire e i risultati si possono vedere già in poco tempo; andando a lezione almeno 2 volte a settimana. Oltretutto aiuta a rassodare i punti critici tanto detestati dalle donne: addominali, pancia e glutei. Basti pensare alle celebrità che hanno dichiarato apertamente di trarre enormi benefici da questa disciplina. Di recente, la cantante Adele ha raccontato di aver vinto la lotta contro il sovrappeso grazie al Pilates e ad una dieta vegetariana.
Anche gli uomini scelgono il Pilates

Se pensate che il Pilates sia una disciplina tipicamente femminile vi sbagliate di grosso. A partire dal fondatore Joseph Pilates, oggi tantissimi uomini, in Italia e nel mondo, apprezzano sempre più un’attività che oltretutto tonifica il tono muscolare.
Anche gli sportivi lo praticano come base per il loro sport preferito, con l’intento di rafforzare la muscolatura. Oltretutto la sua efficacia deriva dal fatto che consente di lavorare su tutto il corpo non tralasciando alcuna parte. Osservando il fisico asciutto e atletico del suo inventore, si capisce il motivo di tanto successo.
Pilates vs Yoga
Molti associano il Pilates allo Yoga. Tuttavia nonostante il focus di entrambe le discipline sul binomio mente-corpo, lo Yoga punta principalmente sulla meditazione e sulla spiritualità, mentre il Pilates parte dalla mente per raggiungere il benessere del corpo ed è certamente più dinamico. Ciò non toglie che nei momenti di estrema concentrazione necessari quando si pratica il Pilates, ci si libera da ansie e preoccupazioni. In quei momenti vengono rilasciate dal nostro cervello le endorfine, ormoni che donano immediatamente una piacevole sensazione di relax e armonia.
Insomma, una disciplina tra le più complete e adatta a tutte le età; a partire dai giovanissimi, fino ad arrivare agli over 60.