L’applicazione di messaggistica istantanea Snapchat, dopo le polemiche per le istallazioni in realtà aumentata continua a far parlare di sé. Questa volta però il motivo è un altro, la sua nuova funzione Context card, con la quale vorrebbe diventare una sorta di Google Maps per giovani adolescenti.
Le Context card aggiungono informazioni di contorno ai luoghi geografici o alle foto condivise: quali ristoranti, musei o parcheggi ci sono nelle vicinanze, quali sono i costi, gli orari di accesso al pubblico, le recensioni dei clienti, e… molto altro. Si può addirittura prenotare un passaggio in auto. Questo è possibile grazie alla collaborazione con Tripadvisor, Foursquare, Lyft, Uber. Il quadro dirigenziale di Snapchat fa sapere che i partner sono destinati ad aumentare sempre di più.
Solo 4 mesi fa, l’app aveva introdotto Snap Maps, feature che permette di localizzare gli amici connessi. Da quando sono state introdotto le mappature, le interazioni degli utenti sono aumentate del 40%. Il Ceo della piattaforma è sicuro che questa sia la direzione giusta per investire.
L’interesse degli sviluppatori dei software di messaggistica istantanea sembra che si stia spostando sempre più sulla realtà aumentata e sull’interazione con essa degli utenti. La vita quotidiana dell’essere umano sembra essere destinata a cambiare molto presto.